Giocattoli second-hand: dove trovarli

Scegliere di acquistare giocattoli second-hand, aiuta a ridurre l’impatto sull’ambiente!

Il mondo dei giocattoli, come quello della moda, è in continua evoluzione. Ciò che oggi è nuovo e di tendenza, diventa velocemente obsoleto.

Sapreste dire dove avviene, in prevalenza, la produzione di giocattoli?

“Circa il 75% dei giocattoli del mondo sono prodotti in Cina. La maggior parte dei giocattoli venduti nel mondo occidentale ha quindi percorso grandi distanze per arrivare nelle nostre case, e questo di per sé è già un grande impatto ambientale.”

– Consumer and Retail Services – crs.ul.com


E i rifiuti?

Per i giocattoli nuovi sono moltissimi, tra involucri, imballaggi e fascette di plastica per tenerli in posizione all’interno dei packaging. Oltre a questo, moltissimi giocattoli sono realizzati in plastica e contengono componenti elettronici, smaltiti molto spesso in maniera errata.


Qualcosa si sta muovendo, ma occhio al greenwashing*, non sempre basta dare un’occhiata alle policy sulla sostenibilità dei produttori. Approfondite, fate ricerca, spulciate il web (facendo riferimento, come sempre, a fonti affidabili)!

*Greenwashing: Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo.

– Treccani

Non possiamo, purtroppo, intrufolarci all’interno delle fabbriche e spiare le riunioni dei dirigenti. Siamo Toys Ranger, non agenti sotto copertura!

Risulta dunque complesso stabilire, in velocità e con assoluta certezza se un brand o un’azienda stia effettivamente facendo greenwashing o se stia attuando politiche di ecosostenibilità.

Certo, spesso sui siti web dei produttori si trovano dichiarazioni “ufficiali” ma bisogna anche verificare la veridicità di quelle dichiarazioni, e il modo in cui vengono applicate alla catena di produzione.

C’è poi una differenza tra il greenwashing e il green marketing a cui fare attenzione.

Facciamo un esempio concreto: nel 2018 Lego cominciò a raccontare l’introduzione di mattoncini “green”, realizzati con il 98% di polietilene bio-based, “ottenuto da biomassa e, nella fattispecie, canna da zucchero.”

Più di recente Lego ha lanciato la linea Lego Botanical Collection: un mazzo di fiori da costruire, composto da mattoncini plant-based. L’obiettivo di Lego è quello di interrompere del tutto l’uso della plastica per la produzione dei suoi giocattoli entro il 2030. Lego ha scelto di raccontare la sua evoluzione, step by step, senza mentire sull’impiego delle materie prime e delle tempistiche necessarie per attuare il cambiamento. Ad oggi solo il 2% dei mattoncini è realizzato in materiali ecosostenibili, quindi c’è ancora molta strada da fare.

Però, il fatto che ne parlino con trasparenza e che condividano i loro report e progressi online, fa ben sperare. Il loro marketing, dunque, è orientato a raccontare il percorso verso soluzioni più green, senza “occultare” o “lavare via” gli aspetti negativi della loro produzione.

Potete accedere ai report visitando la sezione “sostenibilità” del loro sito web.


Quindi, assolutamente nulla di male se scegliamo di acquistare giocattoli nuovi di zecca, ma seguendo alcuni accorgimenti.

Possiamo anche cercare delle alternative ecosostenibili per rendere il nostro acquisto più consapevole.

Prediligiamo, quando possibile, giochi realizzati con bioplastica, cotone organico, legno o carta riciclata. L’artigianato, in questo frangente, è una splendida alternativa ai balocchi industriali 🙂


“E se non trovo il giocattolo che cerco di seconda mano?”

Non è sempre possibile acquistare giocattoli di seconda mano (se molto usurati o non integri possono risultare pericolosi per i più piccoli). Altri giocattoli, come i peluche, devono essere santificati prima di portarli a casa dai bambini. 

Però ci sono moltissimi altri giocattoli a cui potete dare nuova vita e possiamo salvarli insieme dalla discarica!

Alla fine di questo articolo, una lista utile di negozi (fisici e online) in cui potete acquistare giocattoli second-hand.


LA MAPPA DI TOYS RANGER PER TROVARE GIOCATTOLI SECOND-HAND

Ho preparato per voi una mappa (per ora su Milano) con i miei posti preferiti in cui trovare giocattoli di seconda mano che cercano casa. Continuerò ad aggiornarla dopo ogni mia esplorazione, e se avete altri negozi fisici/online da suggerire per aggiornare la lista, scriveteci a hello@juiceforbreakfast.com!

Consigli per acquistare giocattoli e articoli per bambini second-hand online