Manga Heroes – Da Osamu Tezuka ai Pokémon
Manga Heroes – Da Osamu Tezuka ai Pokémon è una mostra pazzesca e dovreste proprio visitarla, se:
- Siete appassionat* di manga e anime
- Siete appassionat* di giocattoli, action figures e mascotte
- Siete appassionat* di cultura giapponese
Consiglio di visitarla anche solo per tornare indietro nel tempo per qualche ora. Io mi sono ritrovata a saltellare felice tra una teca e l’altra, rivivendo le emozioni che provavo da bambina davanti a tutti i giocattoli, fumetti, film e giochi.
Il percorso espositivo si sviluppa su due piani/livelli e raccoglie davvero tutte le dimensioni narrative più famose della pop culture giapponese.
Troverete disegni e schizzi originali, concept art, locandine e poster vintage, giocattoli di ogni tipo e per ciascuna area tematica un percorso narrativo che racconta le evoluzioni creative e storiche dei vari personaggi, film, anime e fumetti.
Dal sito della Fabbrica del Vapore:
La mostra è un grande viaggio esperienziale, visivo e sensoriale nella cultura giapponese del manga e dell’animazione. Protagonisti sia i characters più famosi di questo universo pop, sia i disegnatori e i creatori degli iconici personaggi.
Le opere in mostra sono frutto di una partnership consolidata con importanti collezionisti privati, musei e enti culturali. Accoglie il visitatore un ambiente scenografico pensato per rispecchiare al pieno lo stile pop giapponese con installazioni 3D, installazioni di luce, gallerie fotografiche e contributi video dedicati.
Per dare un’occhiata a tutti i miei pezzi preferiti, potete guardare le stories in evidenza “Toys Hunter 2“, sul mio profilo Instagram. Buon divertimento!
Infine, una piccola anticipazione: nelle prossime puntate di Toys Hunter vi racconterò la storia di Astro Boy, uno dei miei personaggi preferiti della mostra! Trovate sempre tutte le puntate della rubrica sul nostro blog 🙂
Info utili – Orari e biglietti
Fabbrica del vapore – Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
- Ore 9.30-19.30 martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica. La biglietteria chiude 1 ora prima.
- Giovedì ore 9.30-21.30
- Chiusura lunedì, eccetto 1°novembre orario 9.30-19.30
Costo biglietti: da 6 a 14 euro