Botteghe di Tokyo – i disegni di Mateusz Ubanowicz
A gennaio ho fatto un bel tour di mostre e sono sempre felice di condividere con voi le mie esplorazioni 🙂 L’ultima è quella da Tenoha, in zona Navigli a Milano, per visitare Botteghe di Tokyo, una mostra immersiva ispirata alle meravigliose illustrazioni dell’artista Mateusz Urbanowicz.
Urbanowicz, nato in Polonia, ha lavorato a Tokyo come background artist per il cinema di animazione, dopo aver studiato cinema di animazione a Kobe.
Tenoha presenta così la mostra:
“Negozi esplorabili a 360 gradi e interazioni con l’ambiente fanno emergere l’anima variegata di Tokyo. Anche nei luoghi che possono sembrare meno interessanti si può trovare, o meglio scorgere, un particolare senso di familiarità.
Risalenti all’epoca Shōwa, tra il 1926 e il 1989, alcune botteghe si possono ritrovare tutt’oggi, mentre altre erano già prossime alla chiusura durante il progetto dell’artista.Le illustrazioni ad acquerello di Mateusz Urbanowicz parlano sia ai visitatori che hanno già vissuto Tokyo e a quelli che devono ancora visitarla. L’opera dell’artista, senza dubbio, attira l’attenzione su queste suscita curiosità e fascino con un pizzico di nostalgia indistintamente a tutti coloro che si dedicano all’esplorazione.”
Fonte – Tenoha
Molto interessante soprattutto l’ultima area dell’esposizione, dedicata al lavoro dell’artista e al suo processo creativo. Potrete dare un’occhiata da vicino ai suoi strumenti da disegno, agli sketchbook e ai disegni preparatori.
Se siete in zona, un salto è d’obbligo, per ammirare da vicino i dettagli delle sue illustrazioni (che a mio avviso, comunque, rendono al massimo nella loro dimensione originale, anche se l’atmosfera di Botteghe di Tokyo vi porta letteralmente al loro interno!)
Vi lascio qui anche un’intervista recente a Urbanowicz, buona visione e buona visita!
BOTTEGHE DI TOKYO
Da Tenoha – Via Vigevano, 18, 20144 Milano MI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Gli slot per la seconda parte del mese di Febbraio e per Marzo apriranno presto!
Qui trovate tutte le info utili per la vostra visita 🙂
1 Commento
Aggiungi un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
[…] di mostrarvi, come sempre per ogni appuntamento di #mostreforbreakfast (ultima puntata qui), le mie cose preferite, ecco una piccola introduzione al […]