18 – Valentina Benedetti

Mi chiamo Valentina Benedetti e mi occupo di siti internet e applicazioni web. Sono una neonata libera professionista e dopo  18 anni in medie e grandi aziende internazionali, ora lavoro anche per piccole realtà e professionisti come me.
Ciò che amo di più del mio mestiere è sapere di aver DAVVERO aiutato qualcuno a migliorare il proprio lavoro. Quando mi viene chiesto cosa intendo faccio ancora fatica a raccontarlo, di solito racconto qualche esempio: mi piace sapere di essere d’aiuto sia che si tratti di automatizzare lavori ripetitivi per migliorare le giornate di un reparto aziendale, che aumentare il potenziale di un sito sfruttando strumenti online già a disposizione dei miei clienti, piuttosto che realizzare l’esatta interfaccia che alleggerisce l’uso di un software da parte degli utenti.
Quello che amo di più nel farlo da freelance sono le tasse da pagare, i clienti che non pagano, il poco sonno… no dai sto scherzando. Ho cercato la libera professione perché voglio provare a gestire il mio tempo, nel frattempo ho trovato un regalo anche più importante: ho recuperato la mia capacità di decidere e sto costruendo “a mano” tutto d’accapo.
W la responsabilità e l’inestimabile valore delle mie scelte.
Spoiler: sono la meno preparata a consigliare perché sono freelance da poco, eppure devo imparare in fretta!

IL MIO CONSIGLIO

1 consiglio da neofita

Pianifica la settimana standard. Soprattutto se come me arrivi da una lunga carriera da dipendente, avere un miliardo di cose da fare di punto in bianco può distrarti tantissimo. All’inizio poi tutte queste belle cose sono tutte tue perché il budget è limitato.

Nonostante sia sempre stata l’esempio dell’organizzazione, di punto in bianco ho dovuto re-imparare come dosare le risorse a mia disposizione: tempo, energie fisiche, forza di volontà, creatività (eh sì anche la programmazione allena questi muscoli), concentrazione…

Un metodo tanto semplice quanto efficace che mi sta svoltando il lavoro è organizzare la settimana per tipo di attività, es: martedì (una sett si ed una no) contabilità, amministrazione, telefonate ed altre attività barbose, venerdì mattina formazione e meeting il pomeriggio, sabato e/o domenica marketing, il resto a clienti e codice. In questo modo sono moooolto più produttiva ed efficace (che bella parola) perché non devo staccare il cervello da una modalità all’altra ogni mezz’ora!

1 consiglio da tecnica

Nel lavoro della programmatrice ho imparato che se mi viene chiesta una soluzione personalizzata ad un problema digitale, c’è un’altissima possibilità che qualcun altro abbia già risolto qualcosa di analogo. Magari ci sarà da seguire qualche passaggio in più, magari dobbiamo imparare anche oggi qualcosa di nuovo, ma domani sarà parte delle nostre capacità, un nuovo cacciavite nella nostra cassetta degli attrezzi. Quindi il mio consiglio è non avere paura di buttarsi nelle acque dei codici del web, ma provare e sperimentare. In fondo ho iniziato nel 2k e nonostante le rivoluzioni tecnologiche che escono ogni settimana, i siti sotto sotto sono ancora in HTML  e CSS 😉 

PS: mi raccomando i backup!

DOVE TROVARMI

Sito web