15 – Ljuba Daviè
Ciao, mi chiamo Ljuba e sono una web designer freelance.
Con il mio lavoro aiuto le professioniste ad avere una presenza online radiosa attraverso un sito in cui possano riflettersi e riconoscersi. Ho anche creato dei video corsi che ti aiutano a creare il tuo sito WordPress e la tua newsletter.
Realizzo gran parte dei miei progetti con Rocco Aliberti, programmatore specializzato nelle tecnologie web e nello sviluppo di temi WordPress. Uniamo le nostre competenze per realizzare i sogni più ambiziosi di chi sceglie di lavorare con noi.
Detesto i guru e le persone che non condividono con generosità le proprie competenze per paura della concorrenza. Sfuggo dai tecnicismi e porto avanti la mia missione parlando un linguaggio semplice e comprensibile. Coltivo con cura le relazioni umane, che possono nascere e svilupparsi anche attraverso il web. Scelgo di guarnire con gentilezza e sorrisi ogni cosa che faccio.
❤
IL MIO CONSIGLIO
Vuoi davvero un e-commerce?
Se stai pensando di aprire un e-commerce per vendere i tuoi prodotti ti invito a riflettere molto bene. La concorrenza è spietata e se credi che basti aprire uno shop online per “vendere in tutto il mondo” ti consiglio di ridimensionare le aspettative.
In tutta onestà, io difficilmente realizzo siti e-commerce. Quasi sempre consiglio di iniziare a vendere su un marketplace o su una piattaforma dedicata e poi, in caso di successo e dopo aver verificato che il giro di affari è solido, creare un e-commerce proprietario.
Il marketplace per eccellenza per chi produce e vende prodotti artigianali è Etsy.
Si tratta essenzialmente di un condominio in cui tu puoi affittare il tuo appartamento. L’affitto lo paghi attraverso le commissioni (5% su ogni transazione più altre commissioni).
Ad un livello superiore si trova Big Cartel. Una piattaforma per l’e-commerce semplice da usare che permette – rispetto ad Etsy – un maggiore livello di personalizzazione. Non sei in condominio, sei in una casetta indipendente ma sempre in affitto. Paghi 9,99 euro al mese fino a 25 prodotti e 19,99 euro al mese fino a 100 prodotti.
Infine c’è anche Shopify. È la piattaforma più professionale. Permette già di fare un po’ di SEO, di personalizzare molto l’aspetto dello shop e di acquistare delle app integrative per aggiungere funzioni. L’esperienza utente su questa piattaforma è molto buona e il suo costo parte da 29 dollari al mese più commissioni sulle vendite.
Se invece parliamo di e-commerce proprietario – quindi casa indipendente e di tua proprietà – allora possiamo parlare di WordPress con WooCommerce. La configurazione di questo plugin è abbastanza intuitiva – ma non aspettarti di creare un e-commerce in poche ore – e permette di selezionare molte opzioni. Inoltre, ha moltissime estensioni, sia gratuite che a pagamento.
Ma vendere online non è una passeggiata e non è molto diverso da gestire un negozio fisico. Per legge dovrai comunicare l’apertura del tuo shop in Camera di Commercio, presso il Comune dove ha sede la tua partita IVA e all’Agenzia delle Entrate. Quindi, anche per un e-commerce serve un buon commercialista che ne capisca di vendita online e ti segua nelle pratiche di apertura.
Dovrai poi affidarti ad un avvocato perché ti prepari i documenti relativa alla privacy e cookie policy e ai termini e condizioni di vendita.
Consiglio quindi un e-commerce proprietario solo alle persone che hanno già fatto un percorso che le ha portate a conoscere le potenzialità del proprio business.
Non lo consiglio a chi non ha partita IVA (sarebbe illegale!), a chi “vuole provare” e non ha fatto una buona analisi di mercato per il suo prodotto o non ha mai venduto nulla prima.
DOVE TROVARMI