I superpoteri del character design
Buongiorno quattrocchi,
eccomi di ritorno sui diari della Factory, stavolta per aggiornarvi sul corso “I superpoteri del Character Design”.
Cominciamo da qui: ho sempre sofferto di quella che alcuni chiamano ‘ansia da palcoscenico’, ovvero…sono sempre stata terrorizzata dal parlare in pubblico.
Ma questa paura (probabilmente scaturita dai ruoli imbarazzanti che ho dovuto interpretare alle recite scolastiche delle elementari) con il tempo ho imparato a gestirla, e ho scoperto che insegnare è una delle cose che più mi spaventa ma che allo stesso tempo riesce a darmi le più grandi soddisfazioni.
Così qualche anno fa ho deciso che avrei anche insegnato ciò che amo.
Non avrei solo lavorato da sola alla mia scrivania, ma avrei costruito una rete di studenti e appassionati per diffondere le basi di questa disciplina.
Perché ho deciso di farlo?
Perché il mondo del character design, secondo me, ha bisogno di più spazio e perché condividere ciò che so con chi è all’inizio di questo percorso mi fa sentire completa. La condivisione è sempre stata la base del mio lavoro, e l’insegnamento è l’atto di condivisione per eccellenza.
“I superpoteri del Character Design” è un corso breve, della durata di un pomeriggio, e racchiude:
- Una parte teorica, in cui parliamo della storia del character design in ambito pubblicitario e cartoon a partire dal boom economico americano. Parliamo anche e soprattutto del Carosello in Italia, perché quello è stato un periodo meraviglioso e mascotte indimenticabili hanno mosso i primi passi sullo schermo delle tv italiane.
- Una parte pratica, in cui vediamo tecniche, spunti e suggerimenti per creare un personaggio di successo. In questa parte del corso lavoriamo insieme e poi individualmente. Facciamo un gioco che si chiama ‘Cadavre Exquis’ (utilizzato dagli artisti surrealisti per dare vita a disegni e storie unici) e creiamo insieme un personaggio originale, per stimolare la fantasia e generare connessioni inaspettate. Poi cominciamo con il brief: ad ogni tappa del corso ne propongo uno diverso, per guidare gli studenti nella progettazione di un personaggio che possa raccontare quel prodotto o quella storia.
La prima tappa: Reggio Emilia
Questa è stata la prima tappa in assoluto del corso, ed è stata una giornata importante ed una conferma: ci sono aspiranti character designer e veri appassionati nascosti dappertutto, e al Comò Lab ci siamo riuniti intorno ad un grande tavolo per lavorare insieme.
Dopo quella prima tappa ho deciso di strutturare maggiormente il corso e di portarlo anche a Milano, per la seconda data (sabato scorso).
La seconda tappa: Milano
La seconda tappa è stata ancora più importante: ho tenuto il corso al secondo piano del mio nuovo studio, nel magico spazio di Marenco 4 a Milano.
Qui è dove si svolgeranno anche le prossime edizioni. Poter accogliere gli studenti in uno spazio così speciale per me è stata un’esperienza indimenticabile.
Questo secondo appuntamento è stato importante anche perché quattro meravigliose aziende hanno creduto nel progetto, e hanno collaborato con Juice for Breakfast per rendere l’esperienza degli studenti ancora più speciale.
Le ragazze sono tornate a casa con delle coloratissime goody bag di SelfPackaging, che contenevano sorprese legate al mondo del character design.
Flying Tiger Italia con la sua collezione dedicata ai supereroi (matite, gomme e cioccolatini), Pastiglie Leone con le sue affascinanti confezioni con character vintage ed infine Blue Shuttle con la promozione del Master in animazione digitale con artisti Pixar.
Insomma, il corso si evolve, si arricchisce e cresce, insieme agli studenti che decidono di farne parte.
Al termine del corso gli iscritti entrano a far parte di un gruppo segreto su Facebook, un luogo in cui raccogliamo materiali, spunti extra, contenuti inediti e speciali e soprattutto un luogo in cui possiamo scambiarci idee, scoperte e news sul mondo del character design.
La prossima tappa?
Per adesso non posso ancora svelarvi nulla, sto lavorando al prossimo appuntamento e ad una serie di corsi e workshop integrativi per dare più spazio all’aspetto pratico.
Questa era l’ultima tappa prima della pausa estiva, ma tornerò a settembre con tutte le informazioni per chi desidera scoprire il magico mondo del character design!
Per restare informati sulle prossime date potete iscrivervi alla newsletter della Characters Factory.
Grazie di cuore ai ragazzi di Comò Lab per aver dato il via a questo tour, a tutti gli studenti che hanno partecipato alle prime due tappe e ai fantastici sponsor che hanno creduto nel progetto.
Ci rivediamo in classe l’anno prossimo!
Giulia