On the road
Masterclass di Animazione e Storytelling con Tim Crawfurd
9 MARZO 2020 - EDIT
La Masterclass è rimandata ad Ottobre 2020.
. . .
Il 18 aprile, a Roma, si terrà la "Animation & Storytelling Masterclass", una giornata di formazione intensiva con Tim Crawfurd (former Pixar Animator) e Marco Farace (Founder di Blue Shuttle). Una giornata dedicata a studenti e professionisti che vogliono imparare e migliorare l’arte dell’animazione e dello storytelling.
Durante la giornata sono previste lezioni teoriche, studio di immagini, sequenze tratte dai film ed esempi pratici. La Masterclass è adatta anche a chi si avvicina a questo mondo per la prima volta partendo da zero. Per partecipare non occorre saper disegnare o animare e non è richiesto l’uso di PC o altri strumenti.
Gli argomenti trattati durante la masterclass saranno:
- Story ed emozioni
- Staging & Principi
- Il Linguaggio del Corpo
- Gli Occhi
- Il Viso
- Recitazione per Animatori
- Story Analysis (con esempi tratti da film Pixar)
Come sapete sono una grandissima fan di Blue Shuttle e dei suoi eventi, unici in Europa. Ho già partecipato a due delle loro masterclass e sono sempre felice di parlarne, promuoverle e farle conoscere a tutti gli studenti del mio corso "I superpoteri del Characters Design". Quest'anno siamo orgogliosi di essere media partner dell'evento, e condivideremo con voi gli aggiornamenti e le news fino ad aprile!
Questi corsi offrono una formazione di alto livello per chi desidera intraprendere una carriera in questo meraviglioso mondo e sono occasioni assolutamente imperdibili per conoscere dal vivo gli artisti Pixar. Qui trovate il video della prima masterclass a cui ho partecipato, nel 2015 (se guardate bene mi vedrete spuntare ad un certo punto!), per farvi un'idea dell'aria che si respira durante queste full immersion.
Se volete iscrivervi visitate il sito di Blue Shuttle per acquistare il vostro biglietto!
Ci vediamo a Roma!
L'arte di Walt Disney - la mostra all'Art Ludique di Parigi
Mercoledì 1 marzo ho fatto una follia. L'avevo programmata a gennaio, senza rendermi conto dell'impresa titanica a cui andavo incontro. In questi giorni si è conclusa a Parigi la mostra "Walt Disney, Le Mouvement par Nature", all'Art Ludique. Adoro questo museo e l'avevo già visitato per la mostra di Studio Ghibli. In Italia, per ora, non c'è nulla di simile, e quasi nessuna delle mostre ospitate è arrivata qui (fatta eccezione per la mostra Pixar, al PAC, qualche anno fa). Quando, mesi fa, ho ricevuto la notifica su Facebook per questa mostra ho deciso di partire. Ho organizzato la trasferta con largo anticipo e mercoledì mi sono svegliata alle 5.30 per partire all'avventura (che bello volare low cost!). Sarò breve: la mostra era una BOMBA. Spero davvero riescano a portarla anche qui, perché dovete assolutamente vederla se come me avete sviluppato un'ossessione maniacale per Walt Disney e per tutto ciò che riguarda l'ambito del character design e dell'animazione.
La mostra ripercorreva la storia e lo sviluppo del lavoro di Walt Disney, dagli inizi fino ad oggi. Non c'era tutto, ma i lavori in mostra riassumevano l'evolversi della società, dello stile, degli argomenti e dei periodi storici attraversati. Qui vi mostro qualcosina in anteprima, ma per 'portarvi con me' ho deciso di acquistare il catalogo della mostra e sfogliarlo con voi sul mio canale Youtube. Spero possa farvi piacere! Ne approfitto anche per consigliarvi un film/documentario sugli inizi di Walt Disney. Non mi ha fatto impazzire a livello cinematografico ma credo sia un modo carino per scoprire qualcosa in più su come è nata la Walt Disney Company.

Story sketch
Crayon graphite et crayon de couleur
Dumbo, 1941

Alice in Wonderland, 1951


Wreck it Ralph, 2012

Concept art
Frozen, 2013
Lucca Comics 2016 - le mostre
Dal 15 ottobre al 1 novembre si terrà la nuova edizione di Lucca Comics, un appuntamento imperdibile per chi ama il mondo del fumetto, i videogames, il cosplay e i film d'animazione. Sul sito web troverete il programma e tutte le informazioni relative alla Fiera vera e propria, ma oggi sui diari della Factory voglio parlarvi in particolare delle mostre previste durante l'evento. Non so ancora se riuscirò ad organizzarmi per tempo per questa trasferta, ma ci tenevo comunque a condividere con voi le mostre che mi piacerebbe visitare :)
Il surreale mondo di Joan Cornellà
Illustratore e fumettista spagnolo, si è guadagnato l'attenzione del pubblico con le sue ministorie senza parole. Tratto semplice e pulito, tinte piatte, colori allegri e vivaci in contrasto con i temi affrontati, decisamente controversi. Per me uno degli artisti più curiosi, diretti e 'spietati' del momento. Date un'occhiata alla sua pagina Facebook qui.
Casty, il mondo Disney fra tradizione e innovazione
Casty, (ovvero Andrea Castellan) è conosciuto per l'attività di disegnatore, sceneggiatore ed illustratore per Cattivik, Lupo Alberto e soprattutto...Topolino! "Casty è oggi, indiscutibilmente, il miglior interprete del Topolino fumettistico, quello avventuroso e poliziesco." La mostra ripercorre la narrativa ed il percorso grafico dell'autore. I suoi più grandi punti di riferimento sono due dei grandi maestri Disney: Romano Scarpa e Floyd Gottfredson. Tra le sue storie più apprezzate quelle di Macchia Nera (uno dei cattivi più famosi della serie) e quelle con i nuovi characters da lui stesso ideati: Eurasia Tost, Estrella Marina e Doppioscherzo. Qui potete leggere una sua intervista.
Non credo abbia bisogno di presentazioni, conoscerete sicuramente Michele Rech, Zerocalcare.
"Ama i plumcake, le serie TV, i videogiochi ed i fumetti, ed arriva dall’autoproduzione e dai centri sociali. Dissemina la sua quotidianità disegnata di riferimenti alla cultura pop, giocando con leggerezza e intensità sulle nevrosi di una generazione e riuscendo ad infrangere la diffidenza del grande pubblico nei confronti del medium fumetto."
Palazzo Ducale ospiterà le tavole originali di alcune fra le più famose storie tratte dal blog e da: “La profezia dell’armadillo”, “Un polpo alla gola”, “Dimentica il mio nome” e “non-reportage” “Kobane Calling”, oltre ad una selezione dei suoi primi lavori.
Characters unici, buffi animali e altri schizzi e bozzetti originali in mostra a Lucca Junior. Benjamin Chaud sarà presente per incontrare il pubblico ed i piccoli fan, con laboratori e appuntamenti speciali. Disegnerà anche dal vivo! Un'occasione bellissima per vedere l'illustratore all'opera.
Che ne dite, un bel programmino vero? Voi farete un salto a Lucca? Fatemelo sapere!
Chicche da Lisbona ♡
Finalmente, dopo settimane di delirio e follia allo stato puro, trovo una manciata di minuti per condividere con voi le tre piccole scoperte che ho fatto durante il mio breve viaggio a Lisbona. Sarò breve e lascerò che siate voi a scoprire i dettagli di queste 3 deliziose chicche :)
♡ Un corto d'animazione
Ho avuto la fortuna di alloggiare in un hotel accanto al Cinema São Jorge, dove, guarda caso, era in programma una rassegna di corti di animazione per Monstra, il festival di animazione.
The Lisbon Animation Festival | MONSTRA was born in 2000 in order to celebrate the artistic transversality, to meet people of different arts, new artistic looks forward , using as a basis the most multidisciplinary language we know, the Animated Film.
Potevo non fare un salto? Una volta tornata a Roma ho ripreso tra le mani il libretto con i titoli dei corti e dei lungometraggi presentati durante i vari appuntamenti, e mi sono imbattuta in questa meraviglia. Lascio che conquisti anche voi!
Per conoscere il mondo di Rosana Urbes >
Per vedere il corto completo >
Per scoprire la lista dei vincitori >
♡ Un'illustratrice - Yara Kono
Ho anche deciso di dedicarmi qualche ora di shopping nel cuore della città, e complici i profumi ed i colori, mi sono lasciata guidare verso A Vida Portuguesa, un negozio davvero incantevole in cui ho scoperto, tra i vari tesori, anche questa illustratrice. L'avevo già incontrata diverse volte, senza però dedicarle la giusta attenzione. Questo delizioso calendario è tornato a casa con me e mi farà compagnia per tutto il 2016 :)
Per visitare il suo blog >
Per il suo calendario >
♡ Un brand - A little lovely company
Durante la mia ultima passeggiata la vetrina dai colori pastello di un negozietto sperduto ha conquistato la mia attenzione. Era chiuso, ma proprio grazie a quella pequena vetrina ho scoperto il mondo di A little lovely company. Nuvolette e frutti super kawaii e characters assolutamente irresistibili sono i protagonisti di questo mondo di zucchero filato!
Per fare man bassa di nuvolette carine >
E voi? Siete stati a caccia di characters recentemente? Ci vediamo presto quattrocchi!